Polipi endometriali

I polipi endometriali sono delle escrescenze annidate nella parete uterina e che spesso si diramano verso l’interno. Si tratta in ogni caso di forme tumorali benigne, ma è sempre bene non sottovalutarli perchè potrebbero creare dei problemi. Per risolvere il problema, il primo passo è quello di correggere l’alimentazione e seguire poi la giusta terapia. In ultima analisi si può intervenire chirurgicamente per rimuoverli.

polipo all'utero

Polipi endometriali

Il polipo all’utero si può presentare in diverse forme e dimensioni in un endometrio disomogeneo. Le cause del suo manifestarsi sono riconducibili a una eccessiva crescita di tessuto endometriale e mutamenti a livello ormonale degli estrogeni, fondamentali per l’ispessimento dell’endometrio. Anche il verificarsi di episodi infiammatori nell’organismo è un fattore di rischio nella formazione di fibromi uterini, un’età tra i 40 e i 50 anni, menopausa e sovrappeso.

Nella maggior parte dei soggetti interessati il polipo uterino non si manifesta con sintomi specifici, ma alcuni campanelli d’allarme ci sono: il sanguinamento vaginale dal colore anomalo tra un ciclo e l’altro o in menopausa. Meritano attenzione anche i cicli mestruali particolarmente abbondanti, irregolari o dolorosi. Solo in un secondo momento si può scoprire poi di essere sterili, quando si cerca una gravidanza.

La cura

I polipi all’utero asintomatici di dimensioni ridotte tendono solitamente a risolversi spontaneamente poichè si tratta di forme benigne. Mentre, la situazione è un po’ differente quando vi è il rischio di iperplasia maligne e cancro all’utero. In questo caso sarà il ginecologo a valutare la giusta terapia a base di farmaci mirati per regolare l’equilibrio ormonale, alleviando i sintomi. Nei casi più gravi si può ricorrere alla chirurgia, e quindi all’isteroscopia. Si tratta di un intervento che dura solo una ventina di minuti ed è eseguito in day hospital, per cui si può fare ritorno a casa in giornata. In questo modo vengono asportati i polipi uterini. Se questi fossero di natura maligna, allora si effettuerà anche un’isterectomia, l’asportazione dell’intero utero.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.