L’ovaio multifollicolare comporta un numero ridotto di cisti ovariche, ma di dimensioni più grandi rispetto l’ovaio policistico. Nel caso dell’ovaio multifollicolare, infatti, si ha un numero di cisti ovariche tra 6 e 10 e le cisti, sparse per tutto l’ovaio, sono in genere di dimensioni tali da raggiungere in alcuni casi i 10 mm.
Ovaio multifollicolare cos’è?
Si tratta di una patologia caratterizzata dalla presenza di più follicoli ovarici che generalmente si presenta nel periodo della pubertà, ma non sono esclusi anche casi in cui si possa manifestare in età adulta.
Ovaio multifollicolare sintomi
Tra i sintomi più comunemente riscontrati vi è un ciclo non regolare, il che comporta problemi di amenorrea, polimenorrea e oligomenorrea. A ciò si può anche verificare un problema di aumento di acne o peluria per lo più localizzata in alcune aree del viso.
Ovaio multifollicolare cause
La patologia dell’ovaio multifollicolare interessa circa il 10% delle donne nel periodo fertile. In età adulta è data per lo più da situazione di eccessiva prolattina nel sangue, stimolazione delle ovaie, amenorrea per sottopeso o sospensione di contraccettivi ormonali.
Ovaio multifollicolare cura
Nella gran parte dei casi si tratta di disturbi che sono solo transitori, che pertanto regrediscono spontaneamente. In ogni caso è sempre consigliabile consultare il proprio ginecologo affinché possa indicare la terapia corretta da seguire.
Ovaio multifollicolare e gravidanza
La patologia dell’ovaio multifollicolare non comporta generalmente alcun problema per quanto riguarda la fertilità, per cui non vi è alcuna interferenza con le possibilità di concepimento. Infatti, anche in presenza di ovaio policistico si potrà tranquillamente portare a termine la gravidanza. Questo però a condizione che l’irregolarità nel ciclo mestruale, connessa con questa particolare patologia, non abbia portato conseguenze importanti all’ovulazione.
La dieta da seguire
Nel caso in cui venga riscontrata la patologia di ovaio ingrossato la prima e più importante cosa da fare sarà quella di adottare uno stile di vita sano con un corretto regime alimentare. E’ fondamentale, pertanto, seguire con attenzione una dieta che sia ipocalorica, a basso contenuto di grassi, perché consenta di non accumulare grasso eccessivo e nocivo.
A ciò si deve aggiungere la pratica di esercizio fisico regolare, bastano anche delle lunghe camminate quotidiane, se non si ha tempo e modo di andare in palestra. Nel caso in cui tutto ciò non fosse sufficiente a risolvere definitivamente il problema, sarà il vostro medico o ginecologo a valutare la situazione e a prescrivere una giusta terapia farmacologica. Solitamente vengono prescritti farmaci che aiutino a migliorare patologie come l’ovaio microcistico e multifollicolare, con anche somministrazione di acido folico, soprattutto nei soggetti che vogliano avere una gravidanza