Le sinechie, o aderenze tra le piccole e grandi labbra, possono scaturire da diversi fattori, quali infezioni nel tratto vaginale o una scarsa igiene. Le sinechie uterine possono essere causate da una mancanza di estrogeni, legata al fattore età, oppure per diversi tipi di infezioni all’uretra, ai genitali esterni o anche all’intestino. A questi fattori possono anche aggiungersi altre cause, come le dermatiti, la presenza di una particolare infezione, il lichen sclerosus o traumi. Tutto questo porta alla formazione di aderenze nel tratto vaginale.
Sinechie o aderenze labiali
Recenti studi hanno rivelato come le sinechie siano delle aderenze che seguono un’alterazione a carico dell’epitelio delle piccole labbra, in questo modo va a ricrearsi uno strato che risulta privo di vasi sanguigni facendo in questo modo aderire le piccole alle grandi labbra. Molto spesso, può anche avvenire una totale fusione tra le due parti, tanto da far credere vi sia una anomalia congenita nel soggetto interessato.
Nelle donne adulte e nelle bambine
Questa fusione colpisce spesso anche bambine in una fascia d’età compresa tra i 3 mesi ed i 6 anni. Tra i fattori di tale patologia vi è la mancata presenza di estrogeni, data la giovanissima età, ma anche il verificarsi di infezioni nel tratto vaginale, a carico dell’uretra o dell’intestino. A facilitare la creazione di sebo in questo tratto può anche essere un’igiene intima non adeguata, oltre a lesioni causate da infezioni epidermiche o traumi subiti. Non sempre il problema trova facile e spontanea risoluzione. Spesso alle lesioni che si verificano nel tratto vaginale, si accompagna una particolare infezione detta liche sclerosus per cui la mucosa ha un aspetto biancastro. Questa particolare infezione è comune nelle bambine e i sintomi sono evidenti poiché si accompagna a un forte senso di prurito ed è essa stessa a favorire la formazione delle sinechie, con la fusione tra le piccole e le grandi labbra.
Sintomi e cause
Tra i sintomi che più comunemente si accompagnano a tale patologia, vi è un forte senso si irritazione cutanea e prurito. L’aderenza tra piccole e grandi labbra viene solitamente curata con una lozione cremosa a base di estrogeni, oltre a una adeguata igiene intima e anche l’applicazione di un emolliente puro e naturale come l’olio di germe di grano. Se oltre alle sinechie, dovesse presentarsi anche il lichen sclerosus è necessario applicare anche una crema a base di cortisone, seguendo tutte le indicazioni fornite dal pediatra o dal medico. E’ bene evitare di dilatare forzatamente le labbra per evitare le aderenze poichè questo porterebbe in breve tempo al formarsi nuovamente delle sinechie.
I rimedi per le sinechie delle piccole labbra
Nel caso di bambine affette da tale disturbo sarà chiaramente il pediatra a indicare la corretta terapia da seguire. Può anche avvenire che le sinechie trovino soluzione spontanea, ma se così non fosse, sarà opportuno consultare il medico. La prima cosa da fare è, in ogni caso, seguire una corretta igiene intima, al fine di evitare questi disturbi, evitando anche detergenti troppo aggressivi. Dopo aver deterso bene l’area genitale, è consigliabile applicare dell’olio di germe di grano il cui potere emolliente è molto elevato. Se il prurito dovesse intensificarsi, è bene consultare il pediatra, per scongiurare la presenza di infezione del tratto intestinale. Se si dovesse associare anche il lichen, allora bisognerà applicare anche lozione cortisonica.
Gravidanza, post raschiamento e menopausa
In gran parte dei casi le sinechie si formano in seguito a traumi importanti a carico del tratto uterino, per lo più in seguito a interventi di isterosuzione per interruzione di gravidanza o raschiamento, ma anche per miomectomie. Questi tipi di sinechie possono essere più o meno persistenti e gravi in relazione alla loro localizzazione nel tratto della cervice o dell’utero. Se particolarmente importanti possono portare a delle anomalie dell’area interessata e causare irregolarità nel ciclo o sindrome di Asherman. Bisogna fare attenzione perché, se tali sinechie sono particolarmente gravi, possono portare a sterilità. Nel caso una donna fosse in menopausa, il problema potrebbe verificarsi per via di un ispessimento dell’endometrio, in conseguenza di una fisiologica proliferazione dell’endometrio per mancanza di produzione di ormoni da parte del proprio organismo.
Differenze sinechie vulvari e uterine
Le sinechie si formano, come indicato, in seguito a interventi di una certa entità, quali un’interruzione di gravidanza, ma questo non accade solitamente a un anno di distanza. Le conseguenze sarebbero visibili sin da subito. Per scongiurare tali rischi è possibile effettuare un’ecografia transvaginale o isteroscopia. Le sinechie uterine sono più preoccupanti di quelle che si vengono a formare nell’area genitale, per cui bisogna consultare subito un medico per evitare di andare incontro a rischi di infertilità.
Sindrome di Asherman
La Sindorme di Asherman è una particolare anomalia dell’organismo femminile causata da sinechie o aderenze nella cavità dell’utero e con conseguente amenorrea, vale a dire la scomparsa del regolare ciclo mestruale. Spesso, accade che tali aderenze dell’utero si verifichino in seguito a traumi di intervento importanti come una interruzione di gravidanza o isterosuzione.