Sperma denso, cause e conseguenze
Lo sperma denso è un fenomeno piuttosto comune tra gli uomini, non c’è nulla di cui allarmarsi. Spesso, però, potrebbero nascondersi disturbi più seri, per
L’apparato riproduttivo femminile può essere soggetto all’insorgenza di diverse patologie più o meno gravi, sia internamente che esternamente. Le infezioni e i disturbi legati alla fertilità riguardano specialmente l’utero e la vagina.
Nel dettaglio gli organi riproduttivi femminili sono le ovaie, le tube di Falloppio, l’utero, la cervice, la vagina e la vulva. Dal momento che la funzione primaria combinata di questi organi è la riproduzione, i disturbi che li riguardano possono causare l’infertilità e dovrebbero pertanto essere trattati il prima possibile, soprattutto in presenza di una gravidanza. Tali disturbi possono essere causati da infezioni, danni fisici o squilibri ormonali.
Uno degli esempi più comuni è la cosiddetta malattia infiammatoria pelvica, un’infezione per lo più a trasmissione sessuale, colpisce maggiormente le donne tra i 15 e i 24 anni. Si manifesta per lo più con un dolore alla regione pelvica. In questa condizione alcuni degli organi riproduttivi femminili si infiammano. Se diagnosticata e curata tempestivamente, la malattia infiammatoria pelvica può essere facilmente debellata. In caso contrario, i rischi sono l’infertilità o una possibile gravidanza extrauterina.
Un esempio di infezione vaginale piuttosto diffusa è invece la candida. Si tratta di un fungo che vive normalmente nella vagina. Quando questo fungo si riproduce in modo eccessivo ne deriva un’infezione che, per quanto fastidiosa, può essere trattata in modo efficace in poco tempo.
Vi sono poi numerose infezioni e disturbi che non interessano l’apparato riproduttivo femminile, ma che possono mettere a rischio una gravidanza in atto, come ad esempio la fibrosi cistica.
Vi sono poi le malattie legate all’organo riproduttivo maschile che possono annullare la capacità di ovulazione della donna durante il periodo fertile. Tra queste, la balanite, un’infiammazione che colpisce prevalentemente il glande del pene dell’uomo.
Le malattie legate direttamente o indirettamente al periodo fertile sono decisamente numerose. Ecco perché è importante averne un quadro generale, così da riconoscerne preventivamente i sintomi e poter intervenire in tempo.
Lo sperma denso è un fenomeno piuttosto comune tra gli uomini, non c’è nulla di cui allarmarsi. Spesso, però, potrebbero nascondersi disturbi più seri, per
Il colore dello sperma è correlato a diverse cause. Può, infatti, apparire particolarmente denso quando è sovraccarico di spermatozoi, oppure in seguito ad eccessiva astinenza.
Le ghiandole di Bartolino sono molto piccole e situate nella parte posteriore, a lato, nell’orifizio vaginale. Non si sentono al tatto, ma una eventuale ostruzione
La bartolinite è una infiammazione delle ghiandole, appunto, di Bartolino, o Bartolini. Queste, infiammandosi, causano gonfiore accompagnato da dolore nell’area dei genitali. Il dolore, solitamente,
Sognare di avere un tumore, chiaramente, può risultare destabilizzante e lasciare anche al risveglio un profondo senso di angoscia e timore per il valore racchiuso
La cosiddetta sindrome dell’abbandono nel neonato che si manifesta attraverso il pianto, indica qualcosa di profondo, un disagio psicologico che rivela proprio un timore di
Sognare di vomitare potrebbe essere il sintomo inconscio di problemi che il corpo sta vivendo a livello fisico, per cui rivela l’esigenza di buttare letteralmente
Notare la fuoriuscita di sangue dall’ano è una cosa ovviamente che desta particolare allarme quando si verifica. In gran parte dei casi avviene in maniera
La follicolite è un’infiammazione cutanea dei bulbi piliferi ed è molto comune tra le donne. Ad esserne interessate sono essenzialmente le aree in cui si
Il papilloma virus è una forma virale che può interessare diverse parti del corpo, ma solitamente colpisce la mucosa dell’area genitale e orale. Il virus
La timosina alfa 1, da tempo impiegata come trattamento antivirale per sostenere il sistema immunitario, ora contrasta la fibrosi cistica. Si tratta di una particolare
La flogosi, sia nella forma moderata o lieve che in quella acuta, è un’infiammazione data da una reazione del proprio organismo in difesa dagli agenti
La candida è una infiammazione dell’area genitale femminile che, se non curata opportunamente, può diventare cronica. E’ possibile seguire anche semplici trattamenti a base di rimedi
La lavanda vaginale sfrutta l’azione disinfettante e detergente del getto di una sostanza antibatterica e antimicotica, diretta verso le pareti interne dell’area intima. Per tale
Per balanite rientra tra le malattie del pene e si intende una particolare infiammazione che interessa una parte specifica del pene, il glande, ma può
Il Pap test consiste di fatto in un prelievo di cellule dal collo dell’utero successivamente analizzate, al fine di scongiurare la presenza di infezioni o
La vulvovaginite da batteri è una patologia femminile che altera l’equilibrio nel tratto vaginale, per via di un anomalo proliferare di agenti patogeni. La vaginosi,