Colore dello sperma e densità, cosa sapere

Il colore dello sperma è correlato a diverse cause. Può, infatti, apparire particolarmente denso quando è sovraccarico di spermatozoi, oppure in seguito ad eccessiva astinenza. Non solo, lo sperma può apparire di colori differenti in relazione all’intensità dell’eiaculazione o alla potenza sessuale. Solo in rari casi, potrebbe nascondersi una patologia, solitamente, non c’è nulla di cui allarmarsi.

Colore sperma

Lo sperma, o liquido seminale, in condizioni che si potrebbero definire del tutto normali, mostra un colore piuttosto bianco, quasi perlaceo. La sua consistenza è alquanto densa e raramente appare come gelatinoso. In alcuni casi, o periodi, per alcune ragioni, potrebbe apparire di colore giallo o con una consistenza gelatinosa. Sebbene non sia propriamente nella norma, non c’è in ogni caso nulla di cui allarmarsi. Lo sperma  giallo non è affatto un fenomeno raro, al contrario, risulta frequente. Generalmente, non è causato da fattori di origine patologica, ma da altre ragioni.

Bianco o trasparente?

Il colore normale del liquido seminale dovrebbe essere quello bianco opaco, oppure per così dire perlaceo. Tuttavia, nel caso in cui l’uomo abbia di più di una eiaculazione in breve tempo, solitamente, questo colore bianco tende ad attenuarsi. E’ quindi del tutto ovvio che lo sperma poi si presenti di minore intensità, con un colore che appare trasparente. Questo è correlato al numero e frequenza delle eiaculazioni.

Se lo sperma è scuro

In alcuni casi, può anche avvenire che il colore giallo dello sperma tenda a diventare piuttosto scuro. Può anche apparire di un giallo così intenso da tendere al verde. In questo caso, sarebbe opportuno rivolgersi al proprio medico, perché potrebbe trattarsi di un’infezione ai testicoli. Sono, infatti, questi ultimi, gli organi deputati alla produzione degli spermatozoi. Non solo, lo stesso problema potrebbe anche essere conseguenza di un’infiammazione o infezione della prostata o delle vie genitali. Solitamente, queste problematiche si accompagnano a specifici sintomi, come un cattivo odore dello sperma, prurito e in particolari casi anche bruciore e dolore. In tale situazione è necessario rivolgersi prontamente al proprio medico o andrologo. Questo dovrà sottoporre il paziente ad un test su un campione di sperma, in modo da eseguire una diagnosi corretta e indicare la terapia opportuna.

Se lo sperma è giallo

Il colore giallo del liquido seminale può essere dato da un’eccessiva presenza di spermatozoi, che, tuttavia, in questo caso hanno una ridotta motilità. E’ proprio la forte concentrazione di spermatozoi che dona allo sperma il colore giallo. E’ la situazione che di solito si presenta negli uomini che non eiaculano da molto tempo. In questi casi, dopo alcune eiaculazioni, avute con più frequenza, lo sperma dovrebbe tornare a mostrare il suo normale colore.

Attenzione, però, perchè questo colore giallo potrebbe anche essere causato da alcune patologie, oppure per via della presenza di urina all’interno del liquido seminale.

Gelatinoso o liquido

Quando lo sperma appare eccessivamente liquido, il problema potrebbe essere riconducibile a due fattori essenziali. Il primo potrebbe essere legato ad una eccitazione prolungata, sebbene non sia trascorso molto tempo dall’ultima eiaculazione. Il secondo può essere correlato alla produzione di spermatozoi ridotta a causa di una non adeguata potenza sessuale.

Mentre, se il liquido seminale si presenta in forma gelatinosa, con evidenti alterazioni della sua viscosità, ciò potrebbe essere espressione di un fenomeno infiammatorio delle ghiandole preposte alla secrezione dello sperma. Per cui potrebbero essere infiammate le vescicole seminali, le ghiandole bulbo uretrali, oppure problemi alla prostata. In alcuni casi, potrebbe anche essere correlato ad una astinenza prolungata dai rapporti sessuali.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.