Coito interrotto nei giorni fertili: sono incinta?
Quello del coito interrotto è uno dei metodi anticoncezionali più naturale e utilizzati da tempo, sebbene la sua efficacia risulti alquanto dubbia. Questo metodo si basa
I metodi contraccettivi sono misure preventive che aiutano le donne e le coppie a evitare una gravidanza non desiderata e a ridimensionare notevolmente il rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili.
Non tutti i metodi contraccettivi sono efficaci allo stesso modo. Tuttavia, le possibili soluzioni, al giorno d’oggi, sono davvero tante. Esistono, infatti, metodi anticoncezionali a lunga durata, ormonali, d’emergenza, permanenti e molto altro ancora. Tra i più diffusi, il preservativo, la pillola, la spirale, l’impianto intrauterino e il diaframma.
Ad onor del vero, per prevenire una gravidanza, non è necessario obbligatoriamente utilizzare determinate risorse. Alla donna, infatti, basterebbe conoscere il proprio ciclo mestruale: individuare il periodo fertile e dunque evitare di avere rapporti sessuali non protetti durante l’ovulazione.
Per le donne e per le coppie è anche importante scegliere l’anticoncezionale più adatto. Dall’organismo femminile in particolare non tutti i contraccettivi sono tollerati. Quindi, i fattori per scegliere il metodo giusto sono legati innanzitutto al proprio corpo. Poi occorrerà valutare l’affidabilità dell’anticoncezionale, i possibili effetti collaterali e anche che tipo di relazione si ha con il proprio partner.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali, i più rischiosi sono i contraccettivi ormonali. Questi possono facilmente generare nelle donne fastidi come mal di testa, sbalzi d’umore, calo del desiderio o aumento del peso corporeo.
Il preservativo, invece, potrebbe dare problemi a chi è allergico al lattice o anche semplice irritazione. Non esenti da effetti collaterali anche i cerotti, gli impianti e i sistemi intrauterini.
Esiste il metodo contraccettivo più efficace in assoluto? La risposta può essere più difficile di quanto si creda. A livello generale, l’unico metodo efficace al 100% per evitare una gravidanza e il rischio di malattie veneree è l’astinenza sessuale.
L’efficacia degli anticoncezionali dipende anche dal loro corretto utilizzo. La spirale, ad esempio, può risultare efficace al 99%, purché venga inserita dal ginecologo. La pillola risulta invece efficace al 91%, ma anche in questo caso occorre stare attente a non dimenticare di prenderla. Fare l’amore in modo sicuro è possibile: basta seguire i consigli giusti!
Quello del coito interrotto è uno dei metodi anticoncezionali più naturale e utilizzati da tempo, sebbene la sua efficacia risulti alquanto dubbia. Questo metodo si basa
La pillola del giorno dopo è uno dei contraccettivi di emergenza più richiesti dalle donne, metodo occasionale per limitare il rischio di gravidanza. In gergo
L’anello vaginale è un metodo contraccettivo che rilascia un ridotto dosaggio di ormoni al fine di impedire l’ovulazione e quindi una gravidanza. Cos’è e come
I metodi anticoncezionali femminili sono una soluzione per evitare gravidanze indesiderate, ma è opportuno valutare vantaggi e svantaggi. La scelta del metodo contraccettivo femminile più
Provate ad utilizzare Nuvaring se siete alla ricerca di un metodo anticoncezionale alternativo alla pillola. Si tratta di un anello vaginale che garantisce un’ottima efficacia. Grazie
Il diaframma anticoncezionale, o preservativo femminile, è una cavità in gomma su di un anello in metallo pieghevole da inserire nel collo dell’utero prima del
La spirale, anche definita IUD, dall’acronimo inglese Intra Uterine Device è un contraccettivo in plastica inserito nella cavità uterina. Vi sono in commercio diversi tipi di